![]() |
---|
Eventi
A DOMICILIO SUI COLLI
.png)
Bologna Estate 2022
Dal 19 maggio torna Bologna Estate, e dopo due anni di limitazioni anche per le attività all’aperto dovute all’emergenza della pandemia si annuncia un’estate memorabile di musica, spettacolo, sport, incontri e attività in una città culturale unica e diffusa senza soluzione di continuità tra Bologna e l’Area Metropolitana.
Il programma completo e i relativi aggiornamenti sono su bolognaestate.it
%20(1).jpg)
Camminando in salute
L'Amministrazione Comunale in collaborazione con il Gruppo Cai Bologna Ovest, l'AUSL e i Medici del Centro di Medicina Generale organizza una serie di passeggiate sul territorio.
Ai partecipanti è richiesto un contributo di 2 € a camminata per la copertura assicurativa.
Clicca qui per vedere il calendario delle passeggiate.

Walter Marchionni - nel colore
Dal 3 aprile all'8 maggio 2022 presso la Sala dei Contemporanei di Ca' la Ghironda-ModernArtMuseum. PROROGATA FINO AL 22 MAGGIO
Mostra dedicata all'artista Walter Marchionni patrocinata dal Comune di Zola Predosa (Assessorato alla Cultura), dalla Fondazione di Sardegna, dalla Galleria d’arte Enrico Paoli, dalla Galleria Ceribelli, dall’Archivio Galleria Lazzaro, dall’Associazione FM e da Ca’ la Ghironda - ModernArtMuseum, avrà luogo fino all’8 maggio 2022.
Per maggiori informazioni clicca qui

Stagione Teatro Betti
Teatro Laura Betti di Casalecchio vi propone anche per questa stagione la sua "Stagione multidisciplinare" spettacoli, performance e tanto altro ti aspettano!

Mercatini Savigno
Tradizionali mercatini, ogni seconda domenica del mese da marzo a dicembre: antiquariato e vintage, oggetti rari e ricercati per arricchire le vostre collezioni, la creatività e l'arte prendono forma, prodotti dell'agricoltura e allevamento locali
Dalle 9 alle 18 Savigno vi aspetta con anche attività commerciali e di ristorazione aperte per una intera domenica sui colli bolognesi!
Modalità di partecipazione per hobbisti, ambulanti e arte ingegno
Per maggiori informazioni 348 8839413 - proloco.savigno@gmail.com

A spasso con i libri selvaggi
Natura, libri, camminare: a spasso con i libri selvaggi nasce con l’intento di promuovere la lettura e la conoscenza del territorio da parte dei bambini e delle loro famiglie.
Si tratta di passeggiate che conducono alla scoperta delle zone naturali di Valsamoggia: ambienti ricchi di biodiversità, come boschi, prati, calanchi, corsi e specchi d’acqua. Ai momenti di esplorazione e di osservazione di piante, animali e tracce, si alternano momenti di lettura di testi e albi illustrati che raccontano la natura e lo stare all’aria aperta capaci di incuriosire, divertire, emozionare.
Le passeggiate sono guidate da Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale, e accompagnate dalle storie raccontate da Maddalena Faccioli, bibliotecaria della Biblioteca di Monteveglio.

Diverdeinverde
Vi aspettiamo all’ottava edizione, dal 20 al 22 maggio 2022 di "Diverdeinverde"
l’occasione imperdibile per visitare i giardini nascosti, se non addirittura segreti, del centro storico di Bologna e i parchi della pedecollina e della vicina pianura.
Sono ben 45 i giardini privati aperti alla visita; oltre a Bologna, anche a Casalecchio di Reno, a San Lazzaro di Savena e in Valsamoggia, località Crespellano.
Per maggiori informazioni clicca qui

Sentieri Parlanti
Un intenso programma di attività nella natura che si svolgono in totale sicurezza. Un unico cartellone di passeggiate nel verde organizzate sul territorio dalle 5 proloco di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monteveglio e Savigno in sinergia con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio, il Comune di Valsamoggia, UIT Colli bolognesi e Colline tra Bologna e Modena.
Gli appuntamenti, alcuni dei quali adatti anche a famiglie con bambini e a camminatori meno esperti, sono stati studiati nel dettaglio per portare i partecipanti a scoprire i paesaggi, la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche, gli angoli nascosti e le curiosità di cui è ricchissimo il territorio di Valsamoggia.
Scopri il programma...

A Mente Fresca 2022
La nuova e ricchissima edizione di A Mente Fresca, la rassegna di appuntamenti estivi a Casalecchio di Reno promossa dall’Amministrazione comunale e coordinata dal servizio Casalecchio delle Culture in collaborazione con associazioni e festival locali e metropolitani.
Per maggiori informazioni e il programma del cartellone estivo clicca qui

Un piede a terra, il resto in volo
Da Sabato 9 Aprile al 26 Giugno appuntamento con “Un piede a terra il resto in volo” nuova mostra dedicata alle illustrazioni di Bula, in arte Diletta Cuniberti, che verrà ospitata nella Sala Ginevra della Rocca dei Bentivoglio. Saranno protagoniste due serie: “A posteriori” e “Tarocchi a posteriori”. Figure umane dai corpi improbabili, ritratte a posteriori. Un catalogo dei sentimenti, delle fatiche e dei successi più o meno autobiografici, visti da dietro.
Per maggiori informazioni clicca qui

Nati per la musica
Ripartono i laboratori musicali gratuiti rivolti ai bambini da 0 a 3 anni in collaborazione fra la Scuola di Musica G.Fiorini e le Biblioteche Comunali di Valsamoggia: cinque appuntamenti, uno in ogni municipalità di Valsamoggia, dal 23 aprile al 21 maggio.
I laboratori sono pensati per essere vissuti insieme ai genitori. Gli incontri sono a cura di Francesca Nobili, esperta della Scuola di Musica G. Fiorini, che vi farà scoprire i diversi aspetti del fare musica: dall’ascolto all’esplorazione sonora, passando per il canto, il ritmo e il movimento.
Per maggiori informazioni clicca qui

ArchiviAndando 2022
Il ciclo di incontri ArchiviAndando – itinerari fra le carte quest’anno è incentrato sulla figura di Napoleone Bonaparte. Un viaggio tra i documenti d’archivio d’età napoleonica, accompagnati dall’archivista Aurelia Casagrande. Due appuntamenti domenicali alle ore 16 in Sala dei Giganti alla Rocca dei Bentivoglio
Per maggiori informazioni clicca qui

Una Primavera di storie
Da Venerdì 13 Maggio, presso la biblioteca comunale di Monte San Pietro, appuntamento con "Una primavera di storie". Spettacoli per bambini/e e famiglie.
Calendario delle iniziative:
13 maggio - ore 17: Storie di streghette pasticcione (dai 3 ai 7 anni) - Ambaradan Teatro
26 maggio - ore 17: Vietato litigare! (dai 4 agli 8 anni) - Associazione culturale Rimachèride ANNULATA
Per maggiori dettagli vedi il volantino

Fattorie Aperte
Nelle domeniche 8, 15, 22 e 29 maggio 2022 ritorna Fattorie Aperte e il tema di questa 23° edizione è il Paesaggio e il Territorio.
101 realtà emiliano-romagnole (tra cui 13 musei del Gusto e del Mondo rurale), distribuite su tutto il territorio regionale, tra pianura e collina, ci invitano a trascorrere momenti all’aria aperta, per scoprire la campagna e conoscere i mestieri dei campi, per degustare i prodotti e le ricette tradizionali.
Leggi altre informazioni nella sezione dedicata sul portale Agricoltura e vedi l’elenco delle fattorie suddiviso per provincia.

Aperitivi Musicali 2022
Quattro e concerti di musica colta o contemporanea, da accompagnare, prima o dopo il concerto con un gustoso aperitivo. Esecuzioni dei più meritevoli giovani musicisti, orgoglio delle più prestigiose scuole di musica tra Bologna e Modena. Per valorizzare e promuovere la musica tra le giovani generazioni.
L'iniziativa è organizzata grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Quando
Tutti i martedì dal 24 maggio al 14 giugno.
Aperitivo ore 18.30
Inizio concerto alle ore ore 19.00
Per maggiori informazioni e prenotarsi clicca qui

Mostra fotografica di Kim Dupond Holdt
Domenica 15 maggio 2022 a Ca’ la Ghironda presso la Sala delle Colonne, verrà presentata la mostra fotografica di Kim Dupond Holdt. L’artista Danese, esperto orafo, cerca di catturare nelle sue opere fotografiche l’energia che scaturisce l’incontro tra materiali inanimati e ciò che circonda la vita dell’uomo.
La mostra, patrocinata dal Comune di Zola Predosa (Assessorato alla Cultura), dall’Associazione Culturale FM e da Ca’ la Ghironda - ModernArtMuseum, avrà luogo fino al 12 giugno 2022.
Per maggiori informazioni clicca qui

Passeggiate di Primavera
Quattro appuntamenti per scoprire altrettante ville storiche bolognesi: sono le "Passeggiate di primavera" organizzate dall'Associazione Ville Storiche Bolognesi.
Un'occasione da non perdere per visitare alcune straordinarie realtà normalmente chiuse al pubblico, scrigni di grande valore architettonico e storico. Le visite guidate, che saranno curate da Mauro Carboni e Daniele Pascale Guidotti Magnani, professori dell'Università di Bologna,
Per maggiori informazioni clicca qui

Festival Equilibri 2022
Dal 20 al 29 maggio 2022 - Casa delle Acque (via del Lido, 15)
10^ edizione di Equilibri, ill festival di circo contemporaneo bolognese organizzato dall’associazione culturale Arterego in co-progettazione con Comune di Casalecchio di Reno e Casa delle Acque.
Per maggiori informazioni clicca qui
.jpg)
Il Maggio dei Libri 2022
Dal 30 aprile al 27 maggio 2022 anche a Casalecchio di Reno un ricco calendario di appuntamenti nell'ambito della 12^ edizione campagna nazionale di promozione della lettura Il Maggio dei Libri (23 aprile - 31 maggio 2022), quest'anno dedicata al tema ContemporaneaMente. Leggere per comprendere.
Il Maggio dei Libri - ideato dal CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - a Casalecchio di Reno è organizzato dalla Biblioteca "Cesare Pavese" e dal Servizio Casalecchio delle Culture, in rete con tanti soggetti del territorio.
Gli eventi in Casa della Conoscenza saranno trasmessi in streaming su Facebook e YouTube

Trekking col treno
Riparte lunedì 18 aprile, giorno di Pasquetta, lo storico appuntamento con Trekking col Treno. Un ricco calendario di 38 escursioni lungo i sentieri più o meno conosciuti del territorio bolognese, da scoprire a piedi (o in bicicletta) e da raggiungere con il treno, in un’ottica di ecosostenibilità dei trasporti.
Novità assoluta sarà la collaborazione tra Trekking col Treno e Crinali, la grande rassegna culturale estiva dell’Appennino che dedicherà a quattro escursioni Trekking col Treno altrettanti concerti in luoghi di grande suggestione. L’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione dell’Unione Appennino Bolognese e riguarderà anche delle brevi visite guidate ad alcuni luoghi di interesse dell’area.
Per il programma e maggiori informazioni clicca qui